
Abbiamo visto nell'articolo sapone ALGA per lavatrice le diverse possibilità di utilizzo del sapone Alga per i lavaggi della biancheria in lavatrice e come sia possibile ottimizzarne le prestazioni.
In questo nuovo articolo vedremo come utilizzarlo per tutte le altre pulizie di casa dove è possibile usare il sapone come detergente.
Con il sapone liquido appena fatto possiamo riempire uno spruzzino ed usarlo in svariati modi:
per lavelli, piani cottura, superfici lavabili - spruzzare, strofinare e sciacquare
per i sanitari - spruzzare, passare una spugnetta e sciacquare
per disinfettare il w.c. - aggiungere nello spruzzino 60 gocce di o.e. di tea tree e 60 gocce di o.e. di rosmarino. Spruzzare dentro e fuori il w.c. ed attendere almeno 10 minuti prima di sciacquare
per pretrattare la biancheria - molto efficace per colli e polsi di camicie, per aloni delle federe e per rimuovere l'odore di sudore dalle ascelle di magliette e camicie. Aggiungere nello spruzzino 50 gocce di o.e. di eucalipto e 50 gocce di o.e. di tea tree. Spruzzare sulle aree interessate prima di mettere in lavatrice.
PASTA DI SAPONE AL BICARBONATO PULITUTTO!
Questa pasta è davvero eccezionale, perché grazie al fatto che il prodotto non è liquido possiamo utilizzare il sapone insieme al bicarbonato e sfruttare le virtù detergenti, deodoranti, antimuffa, antimacchia e anche un po' sbiancanti di cui il bicarbonato gode, purtroppo il bicarbonato non si può aggiungere al sapone liquido perché si deposita sul fondo del flacone.
Con questa pasta si potranno lavare con successo persino i piatti.
Ingredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
1 pacchetto da 500 gr. di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di soda Solvay
2 cucchiaini di sale fino
100 gr. di fecola di patate
20 ml di alcol etilico denaturato (quello rosa)
100 ml di acqua di rubinetto
40 gocce o.e. limone
30 gocce o.e. arancio dolce
20 gocce o.e. eucalipto
10 gocce o.e. tea tree
Preparazione:
Versare in un pentolino 100 ml di acqua di rubinetto. Aggiungere 2 cucchiaini di sale e 1 di soda Solvay. Accendere il fornello e scaldare. Quando la soda si è sciolta aggiungere il sapone Alga tagliato grossolanamente a fette. Dato che c'è poca acqua tenere il fornello al minimo e prestare molta attenzione a non bruciare il sapone. Girare con un cucchiaio e cuocere lentamente fino a quando il sapone non è quasi sciolto del tutto (se rimane qualche pezzettino non ha importanza). Se durante questo procedimento l'acqua saponata salisse di livello perché si sta scaldando troppo, spegnere e proseguire per un po' con il fornello spento. Eventualmente se il sapone stentasse a sciogliersi, dopo
un po' riaccendere il fornello.
Quando il sapone è sciolto spegnere tutto.
Prendere il pacchetto di bicarbonato preparato in precedenza e versarne una piccola quantità nel sapone caldo (circa 100 gr.). Iniziare a girare con il cucchiaio. Il bicarbonato reagisce con il sapone facendo una schiuma abbondante e alzando il livello del sapone. Si produce molta anidride carbonica, un po' come quando si mettono insieme bicarbonato e aceto (in forma più leggera però). Quando la reazione si è un po' calmata aggiungere dell'altro bicarbonato, sempre poco per volta e girare. Piano piano inglobare tutto il bicarbonato. Continuare a girare per un po'. Sulla pasta si continueranno a formare delle bolle per diverse ore, ma dopo un po' coprire la pentola e lasciarlo lì fino al giorno dopo. Ogni tanto durante la giornata si può dare una girata con un cucchiaio per accellerare la reazione del bicarbonato.
Il giorno dopo la pasta mostrerà ancora un po' di attività e sarà così per un paio di giorni, ma non c'è da badarci. Aggiungere alla pasta di sapone 20 ml di alcol etilico denaturato e gli oli essenziali. Girare per distribuirli bene e infine versare poco per volta la fecola. Girare fino ad ottenere un prodotto omogeneo che si presenterà come una crema densa.
Versare la pasta in un bel barattolo di plastica a collo largo e chiudere. Nei giorni a seguire il prodotto potrebbe indurire un po'. Se ciò dovesse avvenire si può aggiungere qualche cucchiaio d'acqua e girare fino ad ottenere la densità giusta. Se ciò dovesse verificarsi anche dopo si può sempre aggiungere un filo d'acqua per regolarne la densità.
Uso:
La presenza del bicarbonato e degli oli essenziali ne fanno un prodotto davvero versatile.
Vediamo le applicazioni principali.
PASTA AL BICARBONATO PER I PIATTI
E' da provare, deterge a meraviglia. Utilizzare prelevandone con una spugnetta una quantità pari a 1/2 cucchiaino per volta. Lavare i piatti seguendo i consigli sul lavaggio riportati nell'articolo:
10 passi per lavare i piatti senza detersivo
PASTA AL BICARBONATO PER IL BAGNO
Usare su una spugnetta. Per i sanitari è preferibile usare le spugnette dal lato abrasivo. Per spugnette intendo quelle per i piatti che da un lato sono spugna e dall'altro di un materiale leggermente abrasivo (verde). Non c'è da temere che graffino, ma lavare i sanitari con i detersivi autoprodotti è sempre più difficile e la parte abrasiva facilita la rimozione dei depositi di sapone e di minerali. Con un cucchiaino di pasta si lavano tranquillamente tutti i sanitari del bagno. Sciacquare utilizzando una spugnetta morbida di cellulosa. La rubinetteria andrà trattata a parte con una soluzione di acqua e acido citrico al 15% o con dell'aceto.
PASTA AL BICARBONATO COME PRETRATTANTE MACCHIE
Davvero efficace sulle macchie e per rimuovere l'odore di sudore, da non perdere!
Per trattare le macchie applicare un po' di pasta sulla macchia prima di mettere in lavatrice prelevandola con una spugnetta o una calza bagnata, in modo che con un po' d'acqua il sapone si attacchi meglio sul tessuto. Ancora meglio se si riesce a trattare le macchie il giorno prima del lavaggio. La pasta si può usare anche per rimuovere gli aloni di sudore da colli e ascelle di magliette, camicie e dalle federe e per rimuovere il bordo scuro dai polsini di camicie o giacconi. In questo caso prendere un po' di pasta con un panno bagnato e leggermente strizzato. Un paio di collant da buttare, arrotolati ed annodati sono l'ideale, provateli! Quindi bagnare la calza e strizzare leggermente, prelevare un po' di pasta e aiutandosi con l'acqua del panno o della calza, strofinare per insaponare e bagnare contenporaneamente (provate i collant per questi lavori, sono eccezionali per strofinare e non macchiano i tessuti con il proprio colore). Il bicarbonato con la sua azione leggermente abrasiva rimuove gli aloni e grazie alla sua azione deodorante assorbe parte degli odori sgradevoli dai tessuti. Quando i punti critici sono insaponati mettere i capi in lavatrice e procedere con il lavaggio.
PASTA AL BICARBONATO PER PIANI COTTURA E SUPERFICI LAVABILI
Utilizzare come si fa con altri prodotti per questo uso e risciacquare.
Si può usare anche per porte e finestre verniciate, per il forno e per detergere mattonelle particolarmente sporche come quelle della cucina. Usare in piccole quantità e risciacquare sempre.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.

SAPONE ALGA - ALTRI USI by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
In questo nuovo articolo vedremo come utilizzarlo per tutte le altre pulizie di casa dove è possibile usare il sapone come detergente.
SAPONE LIQUIDO PER LANA E BIANCHERIA DELICATA
Ingredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
500/600 gr. acqua di rubinetto
2 cucchiai di fiori secchi di lavanda
1 cucchiaio di glicerina vegetale
20 gocce o.e. lavanda (facoltativo)
Preparazione:
Versare 500 ml di acqua in un pentolino e portare ad ebollizione. Spegnere ed aggiungere i fiori di lavanda. Coprire e lasciare in infusione 15 minuti.
Nel frattempo tagliare il sapone a fette di un paio di centimetri e metterlo in un altro pentolino. Filtrare l'infuso con un passino a maglia fitta e versarlo sui pezzi di sapone. Aggiungere la glicerina. Accendere il fornello e scaldare. Spegnere non appena l'infuso si avvicina al punto di ebollizione. Girare con un cucchiaio e coprire.
Attendere un paio d'ore e verificare se il sapone si è sciolto bene. Se ancora ci fossero dei pezzi riaccendere il fornello e scaldare ancora. Spegnere nuovamente non appena il sapone accenna a bollire. Girare con un cucchiaio e coprire.
Quando il sapone si sarà raffreddato versarlo in un flacone da 1 litro. Aggiungere gli oli essenziali (se si è scelto di metterli) e altra acqua fino a riempire il flacone.
Uso:
Usare come un normale sapone per indumenti delicati.
Per lavaggi in lavatrice versare 150 ml di sapone in una pallina dosatrice. Versare nel cestello prima di inserire gli indumenti. Aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato e avviare un programma adatto.
In sostituzione dell'ammorbidente si può mettere dell'aceto come spiegato qui, riempiendo la vaschetta a metà.
L'aceto può essere usato con tutta tranquillità anche per la lana, conferisce morbidezza e mantiene inalterati i colori.
Per lavaggi a mano mettere un tappino di sapone in un catino di acqua tiepida. Immergere i capi da lavare e procedere come d'abitudine. Si può aggiungere 1 cucchiaio di aceto bianco nell'acqua dell'ultimo risciacquo.
SAPONE LIQUIDO MULTIUSO
(per 1 flacone da 1 litro)
Ingredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
500 ml di acqua di rubinetto
20 o 30 gocce di oli essenziali a piacere
Preparazione:
Con un coltello tagliare il sapone a fette di 2 cm e metterlo insieme all'acqua in una pentola.
Accendere il fornello e portare dolcemente ad ebollizione. Spegnere e coprire. Lasciare così fino a quando il sapone non si sarà sciolto. Data l'elevata quantità di acqua non ci metterà molto, ma se dopo un paio d'ore dovessero esserci ancora dei pezzi insoluti, si può scaldare di nuovo e ripetere l'operazione precedente, fino a quando il sapone non si sarà sciolto del tutto.
Quando il sapone è freddo versarlo in un flacone da 1 litro, aggiungere poca acqua fino a riempimento. Sulla base dell'uso che se ne farà, si possono aggiungere degli oli essenziali come rosa, geranio, lavanda, ma anche agrumi o tea tree per un'azione disinfettante.
Uso:
Per lavare i piatti - si possono scegliere oli essenziali di agrumi come limone, arancio dolce, lime, da soli o in combinazione tra loro. Per gradevoli combinazioni se ancora non lo avete, potete richiedere il file in pdf OLI ESSENZIALI PER BUCATO-PIATTI-PAVIMENTI che invio ai miei sostenitori su richiesta (le modalità di invio si trovano nella homepage del blog).
Lavare i piatti con il sapone è sempre più difficoltoso che farlo con un detersivo, perché nel sapone non ci sono sequestranti. Sostanze inquinanti, che però garantiscono risultati di lavaggio perfetti. Senza sequestranti il risultato più o meno soddisfacente dipenderà dalla durezza della acqua della zona in cui si vive. Se però vi accontentate di risultati discreti, perché mossi dalla nobile causa di rispettare l'ambiente potete usare il sapone applicando i consigli riportati nell'articolo 10 passi per lavare i piatti senza detersivo.
Per i pavimenti - Versare 1 o 2 tappi di sapone in mezzo secchio d'acqua e procedere con la pulizia. L'uso del sapone è indicato anche per pavimenti in marmo. Sciacquare il pavimento con acqua.
SPRUZZINO DI SAPONEIngredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
500/600 gr. acqua di rubinetto
2 cucchiai di fiori secchi di lavanda
1 cucchiaio di glicerina vegetale
20 gocce o.e. lavanda (facoltativo)
Preparazione:
Versare 500 ml di acqua in un pentolino e portare ad ebollizione. Spegnere ed aggiungere i fiori di lavanda. Coprire e lasciare in infusione 15 minuti.
Nel frattempo tagliare il sapone a fette di un paio di centimetri e metterlo in un altro pentolino. Filtrare l'infuso con un passino a maglia fitta e versarlo sui pezzi di sapone. Aggiungere la glicerina. Accendere il fornello e scaldare. Spegnere non appena l'infuso si avvicina al punto di ebollizione. Girare con un cucchiaio e coprire.
Attendere un paio d'ore e verificare se il sapone si è sciolto bene. Se ancora ci fossero dei pezzi riaccendere il fornello e scaldare ancora. Spegnere nuovamente non appena il sapone accenna a bollire. Girare con un cucchiaio e coprire.
Quando il sapone si sarà raffreddato versarlo in un flacone da 1 litro. Aggiungere gli oli essenziali (se si è scelto di metterli) e altra acqua fino a riempire il flacone.
Uso:
Usare come un normale sapone per indumenti delicati.
Per lavaggi in lavatrice versare 150 ml di sapone in una pallina dosatrice. Versare nel cestello prima di inserire gli indumenti. Aggiungere 1 cucchiaio di bicarbonato e avviare un programma adatto.
In sostituzione dell'ammorbidente si può mettere dell'aceto come spiegato qui, riempiendo la vaschetta a metà.
L'aceto può essere usato con tutta tranquillità anche per la lana, conferisce morbidezza e mantiene inalterati i colori.
Per lavaggi a mano mettere un tappino di sapone in un catino di acqua tiepida. Immergere i capi da lavare e procedere come d'abitudine. Si può aggiungere 1 cucchiaio di aceto bianco nell'acqua dell'ultimo risciacquo.
SAPONE LIQUIDO MULTIUSO
(per 1 flacone da 1 litro)
Ingredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
500 ml di acqua di rubinetto
20 o 30 gocce di oli essenziali a piacere
Preparazione:
Con un coltello tagliare il sapone a fette di 2 cm e metterlo insieme all'acqua in una pentola.
Accendere il fornello e portare dolcemente ad ebollizione. Spegnere e coprire. Lasciare così fino a quando il sapone non si sarà sciolto. Data l'elevata quantità di acqua non ci metterà molto, ma se dopo un paio d'ore dovessero esserci ancora dei pezzi insoluti, si può scaldare di nuovo e ripetere l'operazione precedente, fino a quando il sapone non si sarà sciolto del tutto.
Quando il sapone è freddo versarlo in un flacone da 1 litro, aggiungere poca acqua fino a riempimento. Sulla base dell'uso che se ne farà, si possono aggiungere degli oli essenziali come rosa, geranio, lavanda, ma anche agrumi o tea tree per un'azione disinfettante.
Uso:
Per lavare i piatti - si possono scegliere oli essenziali di agrumi come limone, arancio dolce, lime, da soli o in combinazione tra loro. Per gradevoli combinazioni se ancora non lo avete, potete richiedere il file in pdf OLI ESSENZIALI PER BUCATO-PIATTI-PAVIMENTI che invio ai miei sostenitori su richiesta (le modalità di invio si trovano nella homepage del blog).
Lavare i piatti con il sapone è sempre più difficoltoso che farlo con un detersivo, perché nel sapone non ci sono sequestranti. Sostanze inquinanti, che però garantiscono risultati di lavaggio perfetti. Senza sequestranti il risultato più o meno soddisfacente dipenderà dalla durezza della acqua della zona in cui si vive. Se però vi accontentate di risultati discreti, perché mossi dalla nobile causa di rispettare l'ambiente potete usare il sapone applicando i consigli riportati nell'articolo 10 passi per lavare i piatti senza detersivo.
Per i pavimenti - Versare 1 o 2 tappi di sapone in mezzo secchio d'acqua e procedere con la pulizia. L'uso del sapone è indicato anche per pavimenti in marmo. Sciacquare il pavimento con acqua.
Con il sapone liquido appena fatto possiamo riempire uno spruzzino ed usarlo in svariati modi:
per lavelli, piani cottura, superfici lavabili - spruzzare, strofinare e sciacquare
per i sanitari - spruzzare, passare una spugnetta e sciacquare
per disinfettare il w.c. - aggiungere nello spruzzino 60 gocce di o.e. di tea tree e 60 gocce di o.e. di rosmarino. Spruzzare dentro e fuori il w.c. ed attendere almeno 10 minuti prima di sciacquare
per pretrattare la biancheria - molto efficace per colli e polsi di camicie, per aloni delle federe e per rimuovere l'odore di sudore dalle ascelle di magliette e camicie. Aggiungere nello spruzzino 50 gocce di o.e. di eucalipto e 50 gocce di o.e. di tea tree. Spruzzare sulle aree interessate prima di mettere in lavatrice.
PASTA DI SAPONE AL BICARBONATO PULITUTTO!
Questa pasta è davvero eccezionale, perché grazie al fatto che il prodotto non è liquido possiamo utilizzare il sapone insieme al bicarbonato e sfruttare le virtù detergenti, deodoranti, antimuffa, antimacchia e anche un po' sbiancanti di cui il bicarbonato gode, purtroppo il bicarbonato non si può aggiungere al sapone liquido perché si deposita sul fondo del flacone.
Con questa pasta si potranno lavare con successo persino i piatti.
Ingredienti:
1 panetto da 500 gr. di sapone Alga
1 pacchetto da 500 gr. di bicarbonato di sodio
1 cucchiaino di soda Solvay
2 cucchiaini di sale fino
100 gr. di fecola di patate
20 ml di alcol etilico denaturato (quello rosa)
100 ml di acqua di rubinetto
40 gocce o.e. limone
30 gocce o.e. arancio dolce
20 gocce o.e. eucalipto
10 gocce o.e. tea tree
Preparazione:
Versare in un pentolino 100 ml di acqua di rubinetto. Aggiungere 2 cucchiaini di sale e 1 di soda Solvay. Accendere il fornello e scaldare. Quando la soda si è sciolta aggiungere il sapone Alga tagliato grossolanamente a fette. Dato che c'è poca acqua tenere il fornello al minimo e prestare molta attenzione a non bruciare il sapone. Girare con un cucchiaio e cuocere lentamente fino a quando il sapone non è quasi sciolto del tutto (se rimane qualche pezzettino non ha importanza). Se durante questo procedimento l'acqua saponata salisse di livello perché si sta scaldando troppo, spegnere e proseguire per un po' con il fornello spento. Eventualmente se il sapone stentasse a sciogliersi, dopo

Quando il sapone è sciolto spegnere tutto.
Prendere il pacchetto di bicarbonato preparato in precedenza e versarne una piccola quantità nel sapone caldo (circa 100 gr.). Iniziare a girare con il cucchiaio. Il bicarbonato reagisce con il sapone facendo una schiuma abbondante e alzando il livello del sapone. Si produce molta anidride carbonica, un po' come quando si mettono insieme bicarbonato e aceto (in forma più leggera però). Quando la reazione si è un po' calmata aggiungere dell'altro bicarbonato, sempre poco per volta e girare. Piano piano inglobare tutto il bicarbonato. Continuare a girare per un po'. Sulla pasta si continueranno a formare delle bolle per diverse ore, ma dopo un po' coprire la pentola e lasciarlo lì fino al giorno dopo. Ogni tanto durante la giornata si può dare una girata con un cucchiaio per accellerare la reazione del bicarbonato.
Il giorno dopo la pasta mostrerà ancora un po' di attività e sarà così per un paio di giorni, ma non c'è da badarci. Aggiungere alla pasta di sapone 20 ml di alcol etilico denaturato e gli oli essenziali. Girare per distribuirli bene e infine versare poco per volta la fecola. Girare fino ad ottenere un prodotto omogeneo che si presenterà come una crema densa.
Versare la pasta in un bel barattolo di plastica a collo largo e chiudere. Nei giorni a seguire il prodotto potrebbe indurire un po'. Se ciò dovesse avvenire si può aggiungere qualche cucchiaio d'acqua e girare fino ad ottenere la densità giusta. Se ciò dovesse verificarsi anche dopo si può sempre aggiungere un filo d'acqua per regolarne la densità.
Uso:
La presenza del bicarbonato e degli oli essenziali ne fanno un prodotto davvero versatile.
Vediamo le applicazioni principali.
PASTA AL BICARBONATO PER I PIATTI
E' da provare, deterge a meraviglia. Utilizzare prelevandone con una spugnetta una quantità pari a 1/2 cucchiaino per volta. Lavare i piatti seguendo i consigli sul lavaggio riportati nell'articolo:
10 passi per lavare i piatti senza detersivo
PASTA AL BICARBONATO PER IL BAGNO
Usare su una spugnetta. Per i sanitari è preferibile usare le spugnette dal lato abrasivo. Per spugnette intendo quelle per i piatti che da un lato sono spugna e dall'altro di un materiale leggermente abrasivo (verde). Non c'è da temere che graffino, ma lavare i sanitari con i detersivi autoprodotti è sempre più difficile e la parte abrasiva facilita la rimozione dei depositi di sapone e di minerali. Con un cucchiaino di pasta si lavano tranquillamente tutti i sanitari del bagno. Sciacquare utilizzando una spugnetta morbida di cellulosa. La rubinetteria andrà trattata a parte con una soluzione di acqua e acido citrico al 15% o con dell'aceto.
PASTA AL BICARBONATO COME PRETRATTANTE MACCHIE
Davvero efficace sulle macchie e per rimuovere l'odore di sudore, da non perdere!
Per trattare le macchie applicare un po' di pasta sulla macchia prima di mettere in lavatrice prelevandola con una spugnetta o una calza bagnata, in modo che con un po' d'acqua il sapone si attacchi meglio sul tessuto. Ancora meglio se si riesce a trattare le macchie il giorno prima del lavaggio. La pasta si può usare anche per rimuovere gli aloni di sudore da colli e ascelle di magliette, camicie e dalle federe e per rimuovere il bordo scuro dai polsini di camicie o giacconi. In questo caso prendere un po' di pasta con un panno bagnato e leggermente strizzato. Un paio di collant da buttare, arrotolati ed annodati sono l'ideale, provateli! Quindi bagnare la calza e strizzare leggermente, prelevare un po' di pasta e aiutandosi con l'acqua del panno o della calza, strofinare per insaponare e bagnare contenporaneamente (provate i collant per questi lavori, sono eccezionali per strofinare e non macchiano i tessuti con il proprio colore). Il bicarbonato con la sua azione leggermente abrasiva rimuove gli aloni e grazie alla sua azione deodorante assorbe parte degli odori sgradevoli dai tessuti. Quando i punti critici sono insaponati mettere i capi in lavatrice e procedere con il lavaggio.
PASTA AL BICARBONATO PER PIANI COTTURA E SUPERFICI LAVABILI
Utilizzare come si fa con altri prodotti per questo uso e risciacquare.
Si può usare anche per porte e finestre verniciate, per il forno e per detergere mattonelle particolarmente sporche come quelle della cucina. Usare in piccole quantità e risciacquare sempre.
Veggie
Quest'opera (testi e foto) è protetta dai diritti d'autore rilasciati da Creative Commons. I termini della licenza sono disponibili in versione integrale nel Codice Legale dove vengono spiegati in dettaglio i diritti d'autore relativi a quest'opera. Sono altresì disponibili sulle pagine internet sottostanti cliccando sui link e sul logo di Creative Commons. Chiunque utilizzi quest'opera come diversamente espresso dall'autore commette una violazione sui diritti d'autore.
SAPONE ALGA - ALTRI USI by veggie822 - LILIANA PAOLETTI is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia License.
Based on a work at lareginadelsapone.blogspot.com.
LETTURE CONSIGLIATE
|
Fantastico, proverò subito soprattutto la pasta pretrattante per le macchie!!
RispondiEliminaGrazie Veggie
francesca
Ero sicura che saresti stata la prima a darmi soddisfazione. Provala e vedrai. Non è difficile da preparare, ci vuole solo un po' di pazienza ad attendere il giorno per terminare il procedimento, ma quando si tratta il sapone la pazienza e l'attesa sono elementi indispensabili, per la preparazione di alcuni saponi ci vogliono giorni interi di attesa e di lavoro.
RispondiEliminaUn abbraccio Veggie
Che meraviglia 'sta pasta!!!
RispondiEliminaDovrò mettermi alla ricerca del sapone ALGA, nel supermercato dove faccio spesa non c'e'! :(
Ma si può sostituire con il marsiglia autoprodotto?
Grazie Veggie
Enrico
Io l'acquisto al mercato nei banchi che vendono detersivi etc...
EliminaProprio ieri ho scritto nel gruppo sapone e autoproduzioni che sto preparando l'equivalente di questa pasta per i nostri saponi casalinghi.
RispondiEliminaCambiano i rapporti tra gli ingredienti, perché il sapone Alga è saponificato con potassa, mentre i nostri con la soda.
Appena sarà pronto lo comunicherò.
Ciao Veggie
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Veggie ho fatto la pasta al bicarbonato pulitutto è l'ho usata come pretrattante per le macchie, ti avevo gia detto il mio problema con i panni da lavoro di mio marito. La metto il giorno prima ed il giorno dopo faccio il bucato. E' andata benissimo!!! Grazie per l'aiuto!!! Francesca
RispondiEliminaBenissimo! Grazie di avermelo comunicato.
RispondiEliminaCiao Veggie
ciao veggie sono nuova ma il tuo mondo dei saponi è affascinante! HO CERCATO LA SODA MA SENZA RISULTATO PUOI DARMI QUALCHE DRITTA?
RispondiEliminagrazie
silvia
Ciao Silvia, la soda Solvay ce l'hanno i piccoli negozietti tipo empori e i negozi di detersivi. Non mi sembra di averla mai vista nei grandi supermercati. Qui da noi nel lazio c'è una catena di negozi di detersivi che si chiama Maury's e ce l'hanno. A volte nei mercati della verdura ci sono dei chioschi che vendono salviette, spugnette e piccoli articoli per la pulizia della casa compresi alcuni detersivi, spesso hanno anche la soda Solvay e il sapone Alga.
RispondiEliminaAltri esempi non mi vengono, perché a Roma si trova con facilità.
Ciao Veggie
Fantastica! la uso da un po' di tempo e i sanitari vengono bianchissimi!! ora si è indurita molto ma con un po' d'acqua calda e una spugnetta riesco a usarla.
RispondiEliminaSempre grazie per i tuoi consigli!
Bisi
Ciao,
RispondiEliminaho fatto il sapone di marsiglia in polvere per lavatrice e mi sono trovata molto bene, adesso vorrei provare a fare il sapone liquido ALGA per la lana ...spero di trovarmi bene e che sia bello delicato!
Ok, poi fammi sapere come lo trovi!
RispondiEliminaA presto Veggie
Ciao Veggie, volevo chiederti per cortesia ma per i panni da lavoro scuri di mio marito posso usare il panetto alga e in che quantità? grazie mille
Eliminama quanto mi piace il tuo sito!!!
RispondiEliminaGrazie! Allora iscriviti così ti mando il file di benvenuto!
RispondiEliminaCiao Veggie
Veggie ho fatto la pasta di sapone al bicarbonato e l'ho usata sia per lavare i piatti che per lavare i sanitari del bagno, e devo dire che è magnifica! Mi sono davvero stupita: nulla da invidiare ai prodotti industriali! Sgrassa e pulisce, e ti dirò: anche sulla rubinetteria non ho avuto problemi di dover ripassare con una soluzione acida, è stato sufficiente asciugare, come faccio di solito. Se come prevedo la pasta supererà il periodo di prova, potrò dire addio a due prodotti contemporaneamente, il detersivo per i piatti e quello per il bagno...mica male eh?
RispondiEliminaDevo farti i complimenti per la fantasia, da dove ti vengono in mente certe ricette?!? Bravissima e ancora grazie!
Grazie Emanuela!
RispondiEliminaSapessi quante me ne vengono di idee, non lo immagini nemmeno, vedrai quante ne troverai sul libro!
Ciao Veggie
oggi proverò a fare un po' dei tuoi saponi e vediamo cosa mi viene.. spero di non fare pastrocchi! intanto grazie per tutte le ricette e per il tempo che dedichi al sito!
RispondiEliminaBrava prova, tanto sono pastrocchi innocui e di facile realizzazione, vedrai che andrà bene.
RispondiEliminaA presto Veggie
ciao veggie,
RispondiEliminaoggi ho provato a fare lo shampoo alle lenticchie ed è venuto buonissimo, prossimamente lo provo e ti dirò mentre ho provato a fare il sapone completo alga ma è rimasto tutto liquido.. cosa avrò sbagliato???
Ogni tanto giralo, più darsi che ci metta più tempo ad addensare.
RispondiEliminaCiao Veggie
Come non detto.. oggi è bello denso e ci ho fatto la prima lavatrice! Lo shampoo alle lenticchie è fantastico, grazieeeee!
RispondiEliminaVeggie, che dire!!!Sei unica!
RispondiEliminaLe tue ricette sono sempre tanto interessanti che non si può non provarle.
Ho fatto il SAPONE LIQUIDO PER LANA E BIANCHERIA DELICATA e lo trovo fantastico, è un piacere ogni volta utilizzalo.
Ora ho appena finito di preparare la PASTA DI SAPONE AL BICARBONATO - PULITUTTO e non vedo l'ora di provarla.
Grazie ancora per tutte le bellissime idee che ci proponi.
Questo sito è fantasticoooooo!
Bacioni
Didì
Grazie a te e ad altri come te che sono di stimolo al miglioramento!
RispondiEliminaBaci
Veggie
La PASTA DI SAPONE AL BICARBONATO PULITUTTO è un prodotto ottimo e polivalente! Grazie! L'ho preparato con aggiunta di o.e di mirto che avevo in casa e sono soddisfatta al 200%
RispondiEliminaVeggie,
RispondiEliminascusa il dubbio, posso utilizzare la pasta pulitutto per pulire i piani in marmo?
Grazie
Didì
La pasta direi di si, però sarebbe meglio evitare tutti quegli oli essenziali, in particolare gli agrumi. Meglio farne un'altra (magari metà ricetta) con solo poche gocce di eucalipto.
RispondiEliminaCiao Veggie
Grazie mille,
RispondiEliminaprovvederò subito a prepararla solo con o.e. all'eucalipto.
Baci Didì
Veggie carissima,
RispondiEliminaieri sera ho fatto la tua Pasta al Bicarbonato con il sapone Alga e oggi l'ho sperimentata sui piatti, vengono PERFETTI e lucentissimi e non c'è il minimo residuo!!
Grazie ancora, tantissimo, per tutto quello che fai per noi.
Farò un po' di questo nuovo detersivo anche per mia madre, così diremo addio ai detersivi industriali.
grazie ancora, ti seguo sempre!
Elisa
Grazie a te Elisa. Non fare troppa pasta per volta perché con il tempo tende ad indurire un po'.
RispondiEliminaMeglio fare la quantità che ho riportato nella ricetta.
A presto Ciao
Veggie
ho preparato la pasta di sapone pulitutto ... solo una domanda .. è rimasta abbastanza densa senza mettere la fecola di patate.. devo aggiungere acqua per poter aggiungere la fecola o è solo un ingrediente per addensare? l'ho usata per pulire i sanitari del bagno e mi sembra vada benissimo anche così... ma mi piacerebbe sapere....grazie mille natalia
RispondiEliminaSe è venuta densa non c'è ragione di allungarla o scaldarla per aggiungere l'amido, lasciala così ormai.
RispondiEliminaL'amido non è l'elemento più detergente.
Ciao Veggie
Ciao Veggie, in mancanza del sapone Alga, posso usare un marsiglia commerciale ? Grazie.
RispondiEliminaNo, non è possibile. Sono prodotti diversi che reagiscono in modo altrettanto diverso. Le ricette non vengono.
RispondiEliminaVeggie
Ri-ciao, intendevo dire, se si può usare un marsiglia commerciale per preparare la pasta al bicarbonato, magari aggiungendo un po' più di acqua perché il marsiglia è più duro. Grazie, scusa il post incompleto.
RispondiEliminaGrazie, mi spiace che il mio 2°post si sia incrociato al tuo. La mia preoccupazione, più che per la consistenza, era su eventuali reazioni chimiche pericolose. Ora è tutto chiaro, ciao.
RispondiEliminaSi, avevo capito perfettamente che era quello l'intento, però non si può fare. Non è sufficiente aggiungere acqua, la pasta diventerebbe durissima nell'arco di pochi giorni perché il sapone alga è saponificato con potassio idrossido, che lo mantiene morbido, mentre i saponi normali sono saponificati con sodio idrossido, che al contrario li rendono duri.
RispondiEliminaAppena ho tempo ne invento una con il sapone della Ecor, nel frattempo puoi fare il sapone in crema della ricetta ed usarlo anche per altri usi oltre che per la lavatrice.
Ciao Veggie
Ah ho capito! No, il problema principale riguarda la consistenza.
RispondiEliminaNessun problema per la sovrapposizione, capita è una cosa normale.
A presto ciao!
Veggie
Ciao sono Cristiana , una nuova fan , complimenti per questo splendido blog, mi sono iscritta anche al gruppo yahoo volevo chiederti due cose:uno se potevi inviarmi il file pdf ed inoltre dove si puo' acquistare questo sapone ALGA.gRAZIE IN ANTICIPO
RispondiEliminacRISTIANA
Ciao Cristiana e benvenuta!
RispondiEliminaIl sapone Alga si trova alla Coop o in quei negozietti più o meno grandi che vendono detersivi, a volte ce l'hanno anche i banchi ai mercati della frutta.
Per il pdf devi scrivermi in privato, non posso allegartelo da qui.
A presto Veggie
ciao, eccomi al mio primo messaggio, subito con una domanda.
RispondiEliminasi può usare questa pasta al bicarbonato in lavastoviglie?
oppure, dato che eri ho fatto il sapone alga per lavatrice, posso usare quello?
grazie ciaoooooo
No, non sono formulati per la lavastoviglie.
RispondiEliminaIl detergente per lavastoviglie è il più difficile da fare in casa, anche quando deterge bene rimangono degli aloni evidenti sulle superfici.
Ciao Veggie
Sono riuscita a trovare il sapone ALGA. Per caso è anche possibile utilizzarlo come detergente tipo : bagnoschiuma, shampo ecc. Grazie. Giulia
RispondiEliminaNo, mi spiace. Sarebbe troppo aggressivo sulla pelle.
RispondiEliminaCiao Veggie
Ciao. Ho continuato a seguire il tuo blog, anche se più saltuariamente, durante i mesi estivi ero un po'presa e non avevo molto tempo nè voglia di cimentarmi con cose nuove. Il prossimo fine settimana, vorrei invece sperimentare le tue proposte con il sapone alga (che ho comprato già due mesi fa)Ho letto che qualcuna l'ha usato anche sulle rubinetterie e che hai risposto andare bene anche per il marmo. Intendi anche il marmo bianco spazzolato? magari senza oli essenziali? Ricordo che il marmista mi aveva detto di fare attenzione solo a che non vi cadesse sopra dell'olio o acidi. Ho il rubinetto posizionato sul piano di marmo e ho sempre un po' di timore ad usare per pulire il primo i normali anticalcarei, che adesso vorrei pure eliminare del tutto.
RispondiEliminaGrazie tante. Mariagrazia
Ciao, ho trovato tantissime ricette nel tuo blog. Ho già sperimentato vari detergenti e la pasta al bicarbonato è straordinaria! Grazie per i consigli e le ricette! :-)
RispondiEliminaVolevo sapere come posso avere i consigli sugli oli essenziali. Grazie ancora e complimenti! Continuerò a seguirti :-)
Patrizia
Ciao Veggie. E' da un po' che ti seguo e trovo le tue ricette fantastiche. Oggi ho fatto il sapone liquido multiuso e ti vorrei chiedere se lo posso usare anche come sapone liquido per le mani. Ci ho messo gli oli essenziali di limone e di tea tree. grazie.
RispondiEliminaElena
Beh è un po' troppo forte da usare per le mani, tende a seccarle, semmai prova diluendolo un po' di più, ma se vedi che secca le mani usalo diversamente.
EliminaCiao Veggie
Grazie mille. proverò ad aggiungerci dell'olio di mandorle: che ne dici? Elena
RispondiEliminaSe ci aggiungi dell'olio rimarrà sulla superficie, non si emulsionerà con il sapone.
EliminaDovrai agitarlo prima di ogni uso..
Ciao Veggie
Avete una ricetta per un liquido multiuso per pulire le superfici lavabili e anche in legno? Ho provato con alcune formule trovate su internet, tipo acido citrico o bicarbonato di sodio+una goccia di detersivo+ due o tre gocce di olio essenziale. Il problema è che i mobili rimangono unti. Alla fine sono tornata agli odiosi Pronto e Vetril :(
RispondiEliminaCiao Veggie,
RispondiEliminavolevo sapere se la pasta bicarbonato+Alga è efficace anche per la doccia (specialmente come anticalcare) e se si deve procedere come scritto nella ricetta della pasta col Marsiglia.
Grazie mille
Stefania
Ciao Veggie, volevo sapere se questa pasta è efficace anche per pulire la doccia, specialmente contro il calcare, e se la si deve usare com'è scritto nella ricetta della pasta col marsiglia.
RispondiEliminaInolte volevo chiederti se il sapone multiuso Alga va bene anche per parquet, porte ed infissi in legno. Nel caso, si dedvono usare oli essenziali o è meglio di no?
Grazie mille
Stefania
Va bene per pulire la doccia, ma non è specifica contro il calcare, per quello ci vuole un prodotto acido come l'aceto o l'acido citrico.
EliminaPer il legno invece, dipende dal trattamento che ha subito, se il legno è stato trattato si può usare del sapone, ma preferibilmente senza o con pochissimi oli essenziali, se invece è un legno non trattato è meglio evitare sostanze basiche come il sapone.
Ciao Veggie
Veggie,
RispondiEliminasi può usare la pasta di sapone al bicarbonato per piatti nella lavastoviglie? e se non trovo sapone alga posso usare il marsiglia giusto?
Grazie
Laura
Non credo che si possa usare in lavastoviglie, o meglio non credo che si otterrebbe un buon risultato di lavaggio, ma tentar non nuoce...
EliminaSe non trovi il sapone Alga puoi fare quest'altra ricetta:
http://www.lareginadelsapone.com/2011/09/pasta-pulitutto-con-marsiglia-e.html
Ciao Veggie
ciao, volevo ringraziarti per questo splendido sito ricco di indicazioni importanti per una vita e un pianeta più naturale e meno inquinato, ho già fatto il detersivo per lavastoviglie, il detersivo liquido Alga per lavatrice e la base di sapone con Marsiglia di qualità, funziona tutto a meraviglia, sono entusiasta dei risultati, penso che continuerò a provare a fare saponi grazie alle tue ricette, grazie ancora, ciao
RispondiEliminaGrazie Luisa!
EliminaA presto Veggie
Ciao Veggie.
RispondiEliminaOggi ho fatto il sapone liquido per lana e biancheria delicata, ma mi è venuto di colore marroncino. Ho fatto tutto come hai scritto. Posso utilizzarla lo stesso o devo buttare tutto? Se il colore è giusto posso lavarci i capi bianchi?
Grazie di tutto e buona domenica.
Silvana
Sì vieene un po' scuro per via dell'infuso, ma non colora la biancheria, usalo tranquillamente.
EliminaPuoi usarlo anche sui bianchi non troppo sporchi perché il sapone è delicato.
Ciao Veggie
Grazie Veggie, tanto devo anche fare la pasta multiuso che utilizzerò anche come pre-trattante.
RispondiEliminaNon so più come ringraziarti. Comunque sei eccezziunale veramente.
Bacioni.
Silvana
Ciao Veggie, ho appena fatto la pasta pulitutto..ha un aspetto quasi mangereccio, sembra crema di mandorle. mi chiedevo: qual'è la funzione dell'alcol in questa pasta?
RispondiEliminanonostante i soli 20 ml ha un odore molto forte e copre totalmente gli oli essenziali.
se ne può fare ameno? dell'alcol voglio dire.
Ciao e grazie ancora.
Serve principalmente a mantenere la pasta morbida, perché altrimenti indurirebbe velocemente e comunque ha un suo potere detergente, perché no.. ;-)
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie ho fatto la pasta pulito al bicarbonato. L'ho già usata x pre trattare il bucato e ottima ma ho notato che tende a separarsi. Praticamente prima dell'uso devo darle una rigirata perché una parte più liquida si divide da quella più solida. Non è un grosso problema ma mi chiedevo: avrò sbagliato qualcosa nella preparazione ho è normale? Grazie
RispondiEliminaE' possibile che tu abbia messo poco sapone?
Eliminaperché la ricetta l'ho scritta quando Alga faceva i panetti da 500 gr, ora mi pare che si trovino solo da 400 gr.
Comunque se hai messo un panetto da 400 ormai conviene non fare niente e tenerla così.
A presto Veggie
Ciao Veggie, è vero ho usato il panetto da 400gr ma gli altri ingredienti li ho messi in proporzione, perciò 400gr di bicarbonato e così via.....tutto proporzionato al panetto che avevo, le uniche cose che ricordo di aver fatto diverso dalle tue indicazioni, ho sciolto il sapone nel microonde insieme all'acqua e sinceramente non ricordo se ho messo il sale. Riproverò quando sarà finito la ricetta letteralmente.
Eliminaciao, volevo chiederti se sono necessari gli o. e. per il sapone liquido multiuso usato per i piatti o posso farne a meno.
RispondiEliminap.s. posso utilizzarlo per lavare il biberon di un bimbo di tre anni?grazie
Puoi evitare gli oli essenziali, il sapone così da solo non è particolarmente adatto per le stoviglie, non te lo consiglio per il biberon, a meno che dopo il lavaggio non hai l'accortezza di risciacquare ancora con acqua e aceto per eliminare i residui di sapone.
EliminaCiao Veggie
grazie per la risposta: non mi è ancora chiaro però se una volta inseriti gli o. e. posso usare per il biberon o si deve sempre procedere con il risciacquo all'aceto?
RispondiEliminaposso chiederti il file con gli o. e.?(ti ho mandato la mail ieri alle 14.45).
grazie ancora
alcesti
Il risciacquo all'aceto è sempre meglio perché se non si usa acqua dolce il sapone lascia una patina sulle stoviglie e naturalmente sul biberon, l'aceto servirà a rimuoverla.
EliminaPer il pdf non ho ancora letto tutte le email, sono un po' indietro perché in questi giorni non sono molto al pc, ora ci arriverò.
Ciao Veggie
grazie ancora,
RispondiEliminafai con comodo io aspetto ciaoo!
ciao a tutti e a te cara Veggie, sono una nuova lettrice,del blog e anche del gruppo su yahoo,passo ore a leggere i vostri commenti, perchè mi piace molto il fai da te, in particolare in questi periodi così neri,ogni cosa che compri la paghi a peso d'oro e sai che avvelena....... bando alle ciancie... ho provato a fare il primo sapone,non è bello ma è perfetto come consistenza e profumo.il punto è..... gli oli essenziali costano troppo per le mie tasche,e quindi sto facendo alcuni oleoliti con le tue ricette, mi chiedo vanno bene lo stesso per il sapone?ciao Puccy
RispondiEliminaNon è obbligatorio utilizzare oli essenziali nel sapone, comunque quando vorrai ti fornirò degli indirizzi dove reperirli a prezzi più convenineti.
EliminaGli oleoliti hanno i principi delle piante da cui sono stati fatti, vanno benissimo nel sapone, ma non rilasciano profumi.
Ciao Veggie
MERAVIGLIOSA, assolutamente meravigliosa! l'ho fatta giusto in tempo per le feste di fine anno,tra pranzi e cenoni e tutte le fritture ed i sughi con questa pasta ho trovato anche i volontari per pulire la cucina! incredibile, sia la capacita' di pulire di questa pasta, sia le "offerte" di aiuto che mi sono arrivate! grazie, veramente un prodotto ottimo, l'ho usata anche sui colli delle camicie e....funziona! funziona davvero!
RispondiEliminaCiao Veggie,
RispondiEliminagrazie mille per tutte le ricette bio, mi sono appassionata al sapone "fai da te" perchè mi hai riportata ad una dimensione temporale che pensavo fosse persa, quella delle mie nonne e zie che facevano brillare qualunque cosa in maniera naturale...e poi le tue dritte sono fantastiche!
Volevo chiederti alcune informazioni sul sapone liquido alga per capi delicati:
1. alternative casalinghe alla glicerina? Ho letto che lo sciroppo di zucchero o lo zucchero stesso potrebbero essere sostitutivi validi, ma non so in che proporzioni.
2. aggiungere un cucchiaio di soda solvay (che- per chi è alla ricerca- ho trovato all'Auchan) rende il detersivo più efficace su piccole macchie?
3. aggiungere un cucchiaio di bicarbonato aiuta a contrastare i cattivi odori?
Grazie mille,
Irene.
Non mettere niente, l'alternativa alla glicerina è niente.
EliminaLa soda solvay aiuta a rimuovere lo sporco, 1 cucchiaio per capi sporchi, mezzo cucchiaio per i colorati, il bicarbonato aiuta a rimuovere gli odori ma rende anche l'acqua più dolce facilitando il lavoro del sapone.
Ciao Veggie
Grazie,
RispondiEliminaultima informazione: e se al posto di dosare soda e bicarbonato di volta in volta, volessi inserirli direttamente nel flacone...che dosaggi mi consigli?
Ciao,
Irene.
Non si possono inserire nel flacone altrimenti l'avrei già scritto :)
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie..grazie per la ricetta, ti volevo chiedere non avendo a casa la fecola di patate, posso metterci quella di mais? oppure farina di riso?..grazie mille
RispondiEliminastella
il prodotto e bello cremoso leggevo sopra che la fecola non e' indispensabile...provo a lasciarla cosi' :)
RispondiEliminaStella
Ok prova, eventualmente puoi mettere anche uno dei due amidi che hai menzionato.
EliminaCiao Veggie
Grazie!!! anche per tutte le ricette che ci metti a disposizione!! :)
RispondiEliminaCiao Veggie,
RispondiEliminanon ti ho mai scritto ma sono una appassionata del tuo libro! Volevo sapere se la ricetta della pasta al sapone ALGA con bicarbonato potrebbe andare bene per sostituire il “cif”, che per ora è stato insostituibile per me per pulire il piano cottura. Ha la stessa consistenza?
Grazie
Daniela
Lo puoi usare per lo stesso scopo, ma la consistenza non è costante, non mettreei questo sapone in un flacone tipo quelli del Cif, perché se indurisce troppo si rischia di non poterlo estrarre.
EliminaCiao Veggie
Ciao, ho trovato in un negozio il sapone Alga liquido!
RispondiEliminaVolevo sapere se la pasta pulitutto va bene anche per le macchie difficili.
Sì la pasta pulitutto va bene anche per le macchie, mentre per l'Alga liquido lascerei stare. I saponi liquidi hanno sempre qualche additivo che non li rende completamente naturali.
EliminaCiao Veggie
ho comprato un prodotto che mi hanno garantito essere completamente naturale, è una pasta che pulisce benissimo ogni superficie. Mi hanno detto che gli ingredienti sono esclusivamente bicarbonato, glicerina e limone (credo olio essenziale). Sai dirmi se è possiile realizzare una pasta del genere in casa?
RispondiEliminaForse ti riferisci al Bio-mex o simile, ho già fatto una ricetta, la trovi qui:
Eliminahttp://www.lareginadelsapone.com/2012/01/bio-mex-homemade.html
Ciao Veggie
non saprei, è questo qui:
Eliminahttp://www.bernigroup.com/bg/index.php?option=com_content&view=article&id=148&Itemid=227&lang=it
però non ci sono gli ingredienti, sulla scatola c'è scritto inferiore al 5% tensioattivi non ionici.
A vederlo assomiglia al tuo, proverò a farlo, grazie!
ciao Veggie, come stai?
RispondiEliminasono stata assente per un pò di tempo, ma rieccomi qui.
ho preparato la pasta pulitutto, ma ho messo 500 ml di acqua invece dei 100 previsti.
ho sbagliato...
ora sono alla prima fase, ho inserito il bicarbonato.
non voglio buttare via tutto, come posso integrarla e utilizzarla?
procedo ugualmente con alcool e fecola di patate?
ti ringrazio e ti auguro buona giornata.
Patrizia
Sì, provaci, verrà molto lenta, ma non possiamo fare nient'altro.
EliminaCiao Veggie
ti ringrazio.
RispondiEliminaciao!
Veggie, oltre a tutti gli additivi in polvere del libro, ho fatto il tuo Biomex ed è eccezionale. Per farlo ho usato il marsiglia all'aceto e in effetti non schiuma ma i risultati sono superOK. E questa pasta? La ricetta col sapone autoprodotto è uscita? Io non ho mica intenzione di comprare l'Alga con tutti i saponi che ho in casa. Lo voglio proprio fare col mio!!!
RispondiEliminaOlly
AAAAh sembro proprio una bambina capricciosa, scusa!!!
RispondiEliminaSenza impegno. Olly
Questa pasta è studiata per questo tipo di sapone che è saponificato con KOH, il sapone autoprodotto non va bene.
EliminaPotresti fare la ricetta 54 del libro che è molto simile.
Ciao Veggie
Perfetto! Non mi sono ancora dedicata al bagno. Mi ero fermata al raparto "additivi per lavatrice" per questo mi era sfuggita. Grazie! Olly
RispondiEliminaRicetta 54: fatta e usata. Una meraviglia. Ho fatto anche il liquido per lavatrice "versione invernale" ma mi sa che lo faro' cosi anche in estate. Viene piu' morbidoso. Con il carbonato di Na viene un malloppone filoso. Forse perchè lo dosavo a occhio (non avevo ancora il tuo libro). Grazie di esserci Veggie!!
RispondiEliminaOlly-
Cara Veggie, devo proprio ringraziarti! Ho fatto la tua pasta di sapone al bicarbonato e devo dire che è un portento! Il bagno adesso risplende di luce propria... Non ricordo di aver mai avuto sanitari così bianchi e splendenti! GRAZIE, sono felicissima!!!
RispondiEliminaSimona N.
Grazie Simona!
EliminaCiao Veggie
Ciao Veggie! Ho fatto, e già usato, la pasta lavatutto all'alga. L'ho fatta un po' troppo liquida, spero non pregiudichi la durata.
RispondiEliminaHo una domanda: si può omettere l'alcol o è importante perché funzioni bene? NOn mi piace l'odore, copre gli oli essenziali...
Grazie per questa fantastica ricetta!
Tra le varie funzioni ha anche quella di mantenere la pasta un po' morbida, ma puoi toglierlo, eventualmente se ne hai metti un cucchiaino di glicerina vegetale.
EliminaCiao
Veggie
ciao Veggie, premetto che nn sono -estremista �� -come te, ma sto cercando di rivoluzionare un pò delle mie cose.
RispondiEliminaallora, al ppsto dell'alcol denaturato, che ha davvero davvero un pessimo odore posso usare l'alcol per fare i liquori? o addirittura della semplice vodka bianca?
complimenti per la tua scelta di vita!!ti ammmiro un sacco
un bacio, giada
Ciao Giada, si puoi usare l'alcol buongusto che non ha odore, mentre la vodka ha un grado alcolico inferiore, potresti usarla ma dovresti metterne almeno il doppio.
EliminaA presto
Veggie
grazzzzzie!!!!!!!
EliminaCara Veggie, ho fatto giorni or sono il sapone liquido Alga per lavatrice per lana e delicati, ma pare non funzionare, quasi come lavare senza detersivo. Disattendendo alle tue avvertenze ho provato ad aggiungere il bicarbonato direttamente nella preparazione; mi si è sciolto completamente in acqua senza lasciare residui sul fondo della bottiglia ma forse, così facendo, ho inibito il suo potere detergente? C'è qualche altro ingrediente per migliorare l'efficacia di questo detersivo rispettandone la delicatezza sui capi in lana? Aggiungere un sequestrante come il sodio citrato per farlo lavorare meglio? Grazie mille per i consigli che mi potrai dare. G
RispondiEliminaIl sapone Alga è sapone a tutti gli effetti, quindi deterge eccome, forse dovresti rivedere le dosi e metterne di più.
EliminaNon sempre il sapone reagisce bene con il bicarbonato, per questo non consiglio di aggiungerlo direttamente nel liquido. Prova a rifarlo senza bicarbonato e verifica se deterge meglio.
Puoi aggiungere il sodio citrato ai lavaggi, ma sempre aggiungendolo a parte non nel sapone liquido pronto.
Ciao
Veggie
Cara Veggie, ti ringrazio, seguirò i tuoi consigli. Proverò a non mettere il bicarbonato nella formula e sicuramente rivedo le dosi dell'Alga. Grazie mille.
EliminaCara Veggie, scusa di nuovo, vorrei verificare con te una cosa: verserei 180/200 ml di sapone liquido all'Alga per lana e delicati direttamente nel cestello (quindi senza pallina); al sapone aggiungerei poi 1 cucchiaio di bicarbonato (ed eventualmente 1 o mezzo di sodio citrato, ma è utile?) e solo dopo inserirei i capi in lavatrice. È corretto il procedimento? Grazie mille. G
RispondiEliminaS', tutto corretto.
EliminaIl sodio citrato è molto importante, puoi metterne 1-2 cucchiaini.
Aiuta a rimuovere i depositi di sapone dalle fibre così poi la biancheria non prende l'odore di rancido con il passare del tempo.
Ciao
Veggie
Perfetto. Immaginavo che il sodio citrato potesse servire. Grazie di tutto, precisa come sempre.
RispondiEliminaCio Veggie,
RispondiEliminasto utilizzando molte tue ricette e mi trovo molto bene.
Mi fanno un po' penare i colli e polsini delle camicie (soprattutto di cotone bianco)ho provato a strofinarle col sapone di marsiglia puro prima di lavarle, ma non ha funzionato molto...mi consiglieresti il rimedio più efficace per questo problema.
Grazie sempre per le tue splendide ricette.
Jo
Spero tu mi risponda presto.
RispondiEliminaGrazie ancora,
Jo.
Ciao, acquista del percarbonato di sodio, dovrebbe esserti di aiuto.
EliminaAttenzione a non prendere perborato, ho scritto percarbonato.
Lo trovi in alcuni negozi online, ma ultimamente lo stanno inserendo anche in alcuni supermercati.
Ciao
Veggie
Ciao Veggie mi sono imbattuta nel tuo sito per caso (cercando come poter usare il sapone Alga )e ne sono rimasta subito affascinata ...le tue ricette ,i tuoi consigli sono fantastici...
RispondiEliminaSono nuova in questo campo (detersivi autoprodotti )e vorrei iniziare proprio dal detersivo liquido con Alga (ricetta facile facile ....)
Mi lascia perplessa soltanto una cosa:se Alga ha un forte potere schiumogeno , non sono tanti 200 ml di sapone ?
Ancora tantissimi complimenti e penso che tornerò molto spesso a consultare i tuoi consigli e le tue ricette per saponi e detersivi ....
A presto Deborah
Ciao Veggie sono Silvia faccio il sapone liquido multiuso seguendo la ricetta. Aggiungo gli oli essenziali ma mi prende nel naso . Cosa posso fare . Grazie
RispondiEliminaCiao, Veggie
RispondiEliminaMi chiamo Francesca e ti seguo da un bel po'. Non ti ho mai scritto ma penso che i vari pareri e suggerimenti non possono che arricchirci vicendevolmente. Per ora uso la pasta al bicarbonato pulitutto e non posso piu'farne a meno. Non solo mantiene le promesse di pulizia e attenzione all'ambiente e al portafoglio ma dura tantissimo. Grazie e al prossimo spignatto.
Ciao, posso sostituire il sapone alga con il tuo sapone molle potassico?
RispondiEliminaChe belle idee! Ma dove posso trovare il panetto di bicarbonato? Non ne ho mai sentito parlare
RispondiEliminaPer la lavastoviglie ?
RispondiEliminaSalve posso usare il sapone in diluizione 10-20 g a litro per combattere gli afidi dell'orto?
RispondiEliminaCiao io ho trovato anche il detersivo liquido alga e quello posso diluirlo con acqua e metterlo nello spruzzino per sgrassare, smacchiare? E se si in che proporzione? Grazie, Paola
RispondiEliminaSalve nella ricetta leggo FECOLA DI PATATE ma nel procedimento della pasta pilitutto non è menzionata e quindi non si sa quando inserirla durante la preparazione. Potrei avere info grazie mille
RispondiEliminaUseful recipes
RispondiEliminagreat post
RispondiEliminaPreetidevelopers is the leading well-known name in the Real Estate field for developing projects with modern amenities. Visit our website for Villa Developers in Bangalore, Rental Guarantee Villa in Bangalore, and Eco Friendly Homes for Sale in Bangalore.
RispondiEliminaVilla Developers in Bangalore